Notizie di Antonio Vivaldi
Cerca il tuo concertoDopo Roma Vivaldi visitò Vienna, divenendo molto gradito all’Imperatore austriaco Carlo VI, che gli assegnò un titolo ed alcuni omaggi. In cambio Vivaldi donò a Carlo VI due concerti a lui dedicati, una pratica comune ai musicisti del tempo per ottenere denaro.
E’ probabile che Antonio tornasse una seconda volta a Vienna, ancora seguito dal padre Giovanni Battista, che poi morì nel 1736. Proprio nel corso degli anni ‘30 del Settecento Vivaldi, anche se continua a viaggiare e a rappresentare opere, vede la sua fama iniziare a decadere a Venezia.
Gli anni peggiori furono tra il ‘36 e il ‘38, quando una sua avviata attività operistica a Ferrara venne improvvisamente impedita dal Cardinale Ruffo, al quale (ancora) non andava giù che non dicesse Messa e convivesse con Anna (detta Girò): la conseguenza peggiore fu la perdita del moltissimo denaro già investito. Tra il 1740 e il ‘41 Vivaldi lascia Venezia per Vienna nel tentativo di ricevere un ingaggio a corte, fallito anche a causa della scomparsa di Carlo VI.
Muore il 28 Luglio 1741 e viene sepolto lo stesso giorno in una fossa comune. Il cimitero non esiste più.